Tutti i documenti (14)
L’autocertificazione della situazione reddituale è una dichiarazione con cui il cittadino attesta il proprio reddito senza necessità di presentare certificati ufficiali.
La deroga per emissioni sonore è un’autorizzazione rilasciata dal Comune che consente di superare i limiti di rumore previsti dalla normativa in occasioni particolari, come eventi, lavori pubblici o attività temporanee.
L’autocertificazione di qualità di pensionato è una dichiarazione con cui un cittadino attesta il proprio status di pensionato senza necessità di certificati ufficiali.
Il frazionamento catastale è l’operazione con cui un terreno o un’unità immobiliare viene suddiviso in più particelle
L’autocertificazione di vivenza a carico è una dichiarazione con cui un cittadino attesta di essere fiscalmente a carico di un familiare.
La Comunicazione di Inizio Lavori (CIL) è un atto con cui il proprietario o l’avente diritto informa il Comune dell’avvio di interventi edilizi minori, come manutenzioni straordinarie senza modifiche strutturali.
L’autocertificazione della qualità di tutore consente a una persona nominata tutore legale di dichiarare il proprio ruolo senza bisogno di certificati ufficiali.
Il certificato di agibilità certifica l'esistenza, nell’edificio, delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.
L’autocertificazione consente agli studenti di dichiarare, sotto la propria responsabilità, l’iscrizione a un istituto scolastico o universitario senza necessità di certificati ufficiali.
L'autocertificazione consente a un soggetto di dichiarare, sotto la propria responsabilità, la nomina a curatore in una procedura fallimentare, di eredità giacente o di amministrazione di sostegno.
A termini dell'art. 20 comma 1 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. l'autocertificazione deve essere sottoscritta dal tecnico progettista e attesta la conformità del progetto alle norme igienico-sanitarie nel caso in cui il progetto riguardi interventi di edilizi
L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
Modulo per autocertificazione titolarità alla presentazione di una pratica edilizia
L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.