Comune di Cerrina Monferrato - Provincia di Alessandria - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Cerrina Monferrato
- Piemonte - Provincia di Alessandria
lunedì 15 agosto 2022
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Come fare per
» Amianto
Comunicazioni e servizi on line
Albo pretorio on-line
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Elenco siti tematici
Modulistica on-line
Sportello Unico per l'Edilizia
BDAP Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
Come fare per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
IMU - TASI
Edilizia privata a urbanistica
Elettorale
Ambiente e territorio
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione Trasparente
Ufficio relazioni con il pubblico
Numeri utili
Rubrica
Link utili
Provincia di Alessandria
Prefettura di Alessandria
Unione dei Comuni Valcerrina
Stampa
COME FARE PER
Amianto
Come Fare:
I manufatti di cemento-amianto impiegati in edilizia sono costituiti da materiale non friabile che non tendono a liberare fibre spontaneamente se nuovi o in buono stato di conservazione, .
Il cemento-amianto, quando si trova all`interno degli edifici, anche dopo lungo tempo, non va incontro ad alterazioni significative tali da determinare un rilascio di fibre, a meno che non venga manomesso.
Lo stesso materiale esposto invece ad agenti atmosferici subisce un progressivo degrado per azione delle piogge acide, degli sbalzi termici, dell`erosione eolica e di microrganismi vegetali.
Di conseguenza, dopo anni dall`installazione si possono determinare alterazioni corrosive superficiali con affioramento delle fibre e fenomeni di liberazione.
La bonifica del cemento-amianto deve essere eseguita soltanto se i manufatti presentano uno stato di degrado tale da consentire un rilascio di fibre.
La bonifica dell’amianto presente nei manufatti in edilizia deve essere effettuata nel rispetto di specifiche procedure tecniche per la salvaguardia dei lavoratori e la prevenzione dell’inquinamento atmosferico.
Tre sono le tipologie di bonifica previste:
- La Rimozione di coperture e materiali in amianto che deve essere effettuata da un’apposita impresa iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali che predisporrà uno specifico piano di lavoro da notificare all’ASL. L’attività di rimozione deve essere, infatti, effettuata adottando tutte le misure di protezione e prevenzione poste a sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro e di protezione dell’ambiente esterno. L’impresa deve, inoltre, provvedere all’espletamento delle procedure amministrative per il trasporto e lo smaltimento dei manufatti.
- l’Incapsulamento, ovvero il trattamento dei manufatti con appositi prodotti penetranti o ricoprenti che impediscono la dispersione di fibre;
- il Confinamento, ovvero la messa in sicurezza del manufatto, con la separazione dell’amianto dai locali abitativi con barriere a tenuta e con la sovra copertura dell’amianto con un nuovo manto di copertura.
Se dalle valutazioni effettuate circa lo stato di conservazione ricorrono gli elementi per procedere a bonifica degli edifici (rimozione o confinamento), la stessa va effettuata tramite la presentazione di apposita pratica nel rispetto delle specifiche procedure tecniche per la salvaguardia dei lavoratori e per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico, ricorrendo ad aziende specializzate ed iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Dove Rivolgersi:
Ufficio tecnico (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Cerrina Monferrato, Piazza Martiri Internati, 3
15020 Cerrina Monferrato (AL) - Telefono: 0142943421 Fax: 0142943817
C.F. 82003120068 - P.Iva: 00519410062
E-mail:
protocollo@comune.cerrina.al.it
E-mail certificata:
comune.cerrina@pec.it
E-mail D.P.O.:
privacy@labor-service.it
Pec D.P.O.:
pec@pec.labor-service.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|